Risoluzione dei problemi
Assenza di immagini
L'indicatore power non si accende
- Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.
- Accendere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor.
- Toccare "ON" sul telecomando o
sulla parte anteriore del monitor.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor per alcuni minuti, quindi riaccenderlo.
L'indicatore power lampeggia in bianco
- Aumentare i parametri "Luminosità", "Contrasto" o "Guadagno" nel menu impostazioni (vedere la sezione Colore).
L'indicatore power lampeggia in arancione
- Commutare il segnale input.
- Configurare l'impostazione "On" per "Compatibility Mode" nel menu "Administrator Settings" (vedere la sezione Compatibility Mode).
- Utilizzare il mouse o un qualsiasi tasto della tastiera.
- Controllare che il PC sia acceso.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor, quindi riaccenderlo.
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Nessun segnale"
Esempio:
- Il messaggio mostrato sopra potrebbe essere visualizzato perché alcuni PC non emettono un segnale subito dopo l'accensione.
- Controllare che il PC sia acceso.
- Verificare che il cavo segnale sia collegato correttamente.
- Commutare il segnale di ingresso.
- Spegnere l’interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor, quindi riaccenderlo.
- Provare a impostare "Auto Input Detection" nel menu "Administrator Settings" su "Off" e a commutare il segnale di ingresso manualmente (vedere la sezione Auto Input Detection).
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Errore segnale"
Esempio:
- Verificare che l'impostazione del PC corrisponda ai requisiti di risoluzione e di frequenza di scansione verticale del monitor (vedere la sezione Risoluzioni compatibili).
- Riavviare il PC.
- Selezionare la configurazione desiderata utilizzando il software di utilità della scheda grafica. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale utente della scheda grafica.
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "DP non supportato"
Esempio:
- Controllare se il cavo collegato è un cavo segnale raccomandato da noi.
- Verificare se l'USB-C del dispositivo collegato supporta l'uscita del segnale video (DisplayPort Alt Mode). Per informazioni dettagliate, contattare il produttore del dispositivo.
- Collegare un cavo DisplayPort o un cavo HDMI®.
Problemi di imaging
Lo schermo è troppo luminoso o troppo scuro
- Eseguire la regolazione con i parametri "Luminosità" o "Contrasto" nel menu Impostazioni (vedere la sezione Colore). (La retroilluminazione del monitor LCD ha una durata limitata. Se lo schermo diventa scuro o inizia a riprodurre immagini in modo instabile (sfarfallio), contattare il rivenditore EIZO.)
- Se lo schermo è troppo luminoso, provare a modificare l'impostazione Auto EcoView in "On". Il monitor rileva la luminosità ambientale per regolare automaticamente la luminosità dello schermo (vedere la sezione Auto EcoView).
La luminosità cambia autonomamente
- Provare a modificare l'impostazione Auto EcoView in "Off" (vedere la sezione Auto EcoView).
- Provare a modificare l'impostazione EcoView Optimizer 2 in "Off" (vedere la sezione EcoView Optimizer 2).
I caratteri e le immagini sono sfuocati
- Verificare che l'impostazione del PC corrisponda ai requisiti di risoluzione e di frequenza di scansione verticale del monitor (vedere la sezione Risoluzioni compatibili). Per informazioni su come modificare le impostazioni del proprio PC, fare riferimento al nostro sito web (www.eizoglobal.com ).
- Provare a impostare l'ingrandimento dello schermo sul sistema operativo su "100 %". Se si utilizzano più monitor, provare a impostare l'ingrandimento dello schermo su "100 %" su tutti i monitor.
Vengono visualizzate immagini residue
- È un fattore comune nei pannelli LCD. Si consiglia di evitare di utilizzare il monitor per visualizzare immagini fisse per periodi di tempo prolungati.
- Utilizzare la funzione salvaschermo o di risparmio energetico del computer se si desidera visualizzare la stessa immagine per un periodo di tempo prolungato.
- È possibile che appaia un'immagine residua anche dopo un breve periodo di tempo, a seconda dell'immagine visualizzata. Per rimuovere tale fenomeno, cambiare l'immagine o mantenere l'alimentazione spenta per diverse ore.
- Verificare se il segnale non viene emesso come segnale interlacciato.
Rimangono punti verdi/rossi/blu/bianchi/scuri sullo schermo
- Ciò è dovuto alle caratteristiche del display LCD e non a un guasto.
Sul pannello LCD rimangono pattern di interferenza o segni di pressione
- Lasciare il monitor con una schermata bianca o nera. Il problema scomparirà.
Sullo schermo sono presenti disturbi
- Nel menu Impostazioni, impostare "Overdrive" su "Off" (vedere la sezione Impostaz. avanzate-Overdrive).
- Quando si inviano segnali di sistema HDCP, le immagini normali potrebbero non essere visualizzate immediatamente.
Le posizioni delle finestre e delle icone vengono spostate quando il monitor viene spento/acceso o viene ripristinato dalla modalità di risparmio energetico
- Configurare l'impostazione "On" per "Compatibility Mode" nel menu "Administrator Settings" (vedere la sezione Compatibility Mode).
Il colore mostrato sullo schermo non è corretto
- Provare a modificare "Inserisci formato colore" nel menu Impostazioni (vedere la sezione Inserisci formato colore).
Le immagini non sono visualizzate nell'intera area dello schermo
- Provare a modificare "Espansione immagine" nel menu impostazioni (vedere la sezione Espansione immagine).
- Controllare se l'impostazione della risoluzione del PC corrisponde a quella del monitor.
Altri problemi
Il menu Impostazioni non viene visualizzato
- Verificare se la funzione di blocco dell'interruttore di funzionamento è attiva (vedere la sezione Key Lock).
Impossibile selezionare le voci nel menu Impostazioni
- Le voci visualizzate con testo in grigio non possono essere modificate.
- Le voci "Colore" non possono essere modificate in alcune modalità colore. Impostando la modalità colore su " User 1" o "User 2" sarà possibile modificare tutte le voci (vedere la sezione Colore).
Non è presente l'uscita audio
- Verificare se il volume è impostato su 0.
- Controllare che il PC e il software di riproduzione audio siano configurati correttamente.
- Se si utilizza la visualizzazione PbyP, controllare le impostazioni audio in "Impostazioni PbyP" (vedere la sezione Commutazione dell'audio (visualizzazione PbyP)).
- Se si utilizza la visualizzazione PinP, controllare le impostazioni audio in "Impostazioni PinP" (vedere la sezione Commutazione dell'audio (visualizzazione PinP)).
Le periferiche USB collegate al monitor non funzionano/Impossibile utilizzare la funzione docking station
- Verificare che il cavo USB sia collegato correttamente tra il PC e la porta USB upstream del monitor.
- Quando più PC sono collegati a un monitor, verificare che sia abilitata la porta USB upstream corretta (vedere la sezione Condividere dispositivi USB tra due PC).
- Verificare che la periferica sia collegata correttamente alla porta USB downstream del monitor.
- Provare a utilizzare una porta USB downstream diversa sul monitor.
- Provare a utilizzare una porta USB diversa sul PC.
- Verificare che i driver del dispositivo per le periferiche siano aggiornati.
- Riavviare il PC.
- Quando "Compatibility Mode" è impostato su "Off" nel menu "Administrator Settings" e l'alimentazione del monitor è spenta, i dispositivi collegati alla porta USB downstream non sono operativi. Impostare "Compatibility Mode" su "On" (vedere la sezione Compatibility Mode).
- Nei seguenti casi, non è possibile usare la porta LAN.
- Quando "Administrator Settings" è impostato su "Ethernet" nel menu "Off". Impostare "Ethernet" su "On" (vedere la sezione Ethernet).
- Quando non viene usata una connessione USB-C.
- Quando il sistema operativo del PC non è supportato (vedere la sezione Rete).
- Se le periferiche funzionano correttamente quando sono collegate direttamente al PC, contattare il rivenditore EIZO.
- A seconda del controller host USB in uso, il dispositivo USB collegato potrebbe non essere riconosciuto correttamente. Effettuare l'aggiornamento al driver USB più recente fornito dal produttore o collegare il monitor alla porta USB 2.0.
- Controllare l'impostazione del BIOS (UEFI) del PC per l'USB quando si utilizza Windows. (Per informazioni dettagliate, vedere il manuale del PC.)
- Verificare se il sistema operativo del PC è aggiornato.
- Se si utilizza macOS Ventura (13) o una versione successiva, selezionare "Consenti" nella finestra di messaggio "Consenti la connessione dell'accessorio?" visualizzata durante la connessione via USB.
L'indicatore power lampeggia in arancione o bianco
- Questo problema potrebbe verificarsi quanto il PC è collegato al connettore DisplayPort. Utilizzare un cavo segnale consigliato dal produttore per il collegamento. Spegnere e riaccendere il monitor.
- Verificare il collegamento e la condizione delle periferiche USB collegate al monitor.
- Verificare che l'alimentazione richiesta dalla periferica USB collegata al monitor non superi quella erogabile dalla porta USB del monitor.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor, quindi riaccenderlo.
- Se il monitor è collegato a un laptop con un cavo USB-C, collegare un alimentatore CA al laptop.
Anche quando si utilizza un mouse o una tastiera collegati alla porta USB downstream del monitor, il PC non si attiva dalla modalità di sospensione
- Configurare l'impostazione "On" per "Compatibility Mode" nel menu "Administrator Settings" (vedere la sezione Compatibility Mode).
Il monitor non fornisce alimentazione (USB Power Delivery) al PC
- Verificare se il PC ha le specifiche per funzionare con un alimentatore da 94 W.
- Per un alimentatore da 94 W, utilizzare i seguenti cavi USB:
- CC200SS-5A o CC200SSW-5A (in dotazione)
- CC100 (accessorio opzionale)
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Cambiare questa impostazione potrebbe aumentare il consumo energetico."
Esempio:
Il messaggio viene visualizzato solo durante la configurazione iniziale quando si utilizza una funzione che potrebbe potenzialmente aumentare il consumo energetico. Selezionare "OK" per procedere al passaggio successivo.
Non è possibile eseguire operazioni con il telecomando
- Controllare lo stato di carica delle batterie del telecomando.
- Verificare che il ricevitore del telecomando sul monitor non sia nascosto o sporco.
- Assicurarsi di utilizzare il telecomando all'interno del raggio di ricezione del telecomando del monitor.