Regolazioni/impostazioni avanzate

Questo capitolo descrive le procedure avanzate di regolazione e impostazione del monitor utilizzando il menu Impostazioni.

Per le funzioni di base, vedere la sezione Regolazioni/impostazioni di base.

Funzionamento base del menu Impostazioni

  1. Toccare un interruttore qualsiasi (tranne ).
  2. Viene visualizzata la guida per l'uso.
  3. Selezionare .
  4. Viene visualizzato il menu impostazioni.
  5. Selezionare un menu per eseguire la regolazione/impostazione con e selezionare .
  6. Viene visualizzato il sottomenu.
  7. Selezionare un menu regolare/impostare con e selezionare .
  8. Viene visualizzato il menu regolazione/impostazioni.
  9. Eseguire la regolazione/impostazione con o e selezionare per accettare le modifiche.
  10. Viene visualizzato il sottomenu.
    Selezionando durante la regolazione/impostazione si conferma la regolazione/impostazione e si torna al menu precedente.
  11. Selezionando diverse volte , si chiude il menu impostazioni.

Funzioni del menu Impostazioni

Colore

Le impostazioni della modalità colore possono essere regolate in base alle preferenze personali. Le impostazioni regolate vengono salvate per ciascuna modalità colore.

Le funzioni che possono essere regolate variano a seconda della modalità colore.

✓: regolabile, -: non regolabile

Funzione

Modalità colore

User1

User2

Eco

sRGB

Paper

Movie

DICOM

Luminosità

-

-

Contrasto

-

-

-

Temperatura

-

-

Gamma

-

-

-

-

Impostaz. avanzate

Overdrive

-

-

-

-

-

Tinta

-

-

-

Saturazione

-

-

-

Guadagno

-

-

-

-

Ripristina

-

Attenzione

  • Affinché il display del monitor si stabilizzi, sono necessari circa 30 minuti. Prima di regolare il monitor, attendere almeno 30 minuti dall'accensione.
  • La stessa immagine può essere osservata con colori diversi su monitor differenti a causa delle caratteristiche specifiche del monitor. Eseguire regolazioni del colore dettagliate in modo visivo per fare corrispondere i colori su più monitor. Seguire la procedura riportata di seguito per regolare e fare corrispondere i colori su più monitor.
  • Visualizzare una schermata bianca su ciascun monitor.
  • Utilizzare uno dei monitor come punto di riferimento visivo per effettuare le regolazioni di "Luminosità", "Temperatura" e "Guadagno" sugli altri monitor.
  • Quando Auto EcoView è impostato su "On", la stessa impostazione di luminosità è condivisa da tutte le modalità colore e non può essere impostata individualmente per ciascuna modalità colore.

Modalità colore

Impostazioni: "User1"/"User2"/"Eco"/"sRGB"/"Paper"/"Movie"/"DICOM"

È possibile passare alla modalità più adatta all'uso del monitor.

Le impostazioni della modalità colore possono anche essere regolate in base alle preferenze personali. Selezionare la modalità colore per la regolazione ed eseguire la regolazione utilizzando le relative funzioni.

Nota

Luminosità

Impostazioni: "0"–"100"

La luminosità dello schermo viene regolata modificando la luminosità della retroilluminazione (sorgente luminosa del pannello posteriore dell'LCD).

Nota
  • Se l'immagine è troppo scura anche quando la luminosità è impostata su 100, regolare il contrasto.

Contrasto

Impostazioni: "0"–"100"

È possibile regolare la luminosità dello schermo variando il livello del segnale video.

Nota
  • Quando il contrasto è impostato su 50, verranno visualizzate tutte le gradazioni di colore.
  • Quando si regola il monitor, si consiglia di eseguire la regolazione della luminosità, che non perde le caratteristiche di gradazione, prima della regolazione del contrasto.
  • Eseguire la regolazione del contrasto nei seguenti casi:
  • Se l'immagine è troppo scura anche quando la luminosità è impostata su 100 (impostare un contrasto superiore a 50).

Temperatura

Impostazioni: "Off"/"4000 K"–"10.000 K" (in incrementi di 500 K. 9300 K è incluso)

Regolare la temperatura di colore.

La temperatura di colore viene normalmente utilizzata per esprimere la tinta del "bianco" e/o del "nero" con un valore numerico. Il valore è espresso in gradi "K" (Kelvin).

Lo schermo diventa rossastro a basse temperature di colore e bluastro ad alte temperature di colore, in modo simile alla temperatura di una fiamma. Per ogni valore di impostazione della temperatura di colore viene impostato un valore di preselezione del guadagno.

Nota
  • Il valore indicato in "K" è disponibile solo come riferimento.
  • "Guadagno" consente di eseguire regolazioni più avanzate.
  • Se si imposta "Off" l'immagine viene visualizzata nel colore preimpostato del pannello LCD (guadagno: 100 per ciascun canale RGB).
  • Quando si modifica il guadagno, l'impostazione della temperatura di colore passa a "Off".

Gamma

Impostazioni: "1.8"/"2.0"/"2.2"/"2.4"

Consente di regolare il valore gamma.

Sebbene la luminosità del monitor vari in base al livello video del segnale input, il tasso di variazione non è direttamente proporzionale al segnale di ingresso. Il mantenimento dell'equilibrio tra il segnale di ingresso e la luminosità del monitor viene definito "correzione gamma".

Nota
  • Se si seleziona "sRGB" per la modalità colore, viene visualizzato "sRGB" come valore gamma.
  • Se si seleziona "Paper" per la modalità colore, viene visualizzato "Paper" come valore gamma.
  • Se si seleziona "Movie" per la modalità colore, viene visualizzato "Movie" come valore gamma.
  • Se si seleziona "DICOM" per la modalità colore, viene visualizzato "DICOM" come valore gamma.

Impostaz. avanzate - Overdrive

Impostazioni: "Avanzato"/"Standard"/"Off"

Questa funzione consente di impostare l'intensità dell'overdrive in base all'uso del monitor.

Impostaz. avanzate - Tinta

Impostazioni: "-50"–"50"

Consente di regolare la tinta.

Nota
  • L'uso di questa funzione può impedire la visualizzazione di alcune gradazioni colore.

Impostaz. avanzate - Saturazione

Impostazioni: "-50"–"50"

Consente di regolare la saturazione di colore.

Nota
  • L'uso di questa funzione può impedire la visualizzazione di alcune gradazioni colore.
  • Il valore minimo (-50) cambia lo schermo in monocromatico.

Impostaz. avanzate - Guadagno

Impostazioni: "0"–"100"

La luminosità di ciascun componente dei colori rosso, verde e blu viene definita "guadagno". La tinta del "bianco" può essere modificata regolando il guadagno.

Nota
  • L'uso di questa funzione può impedire la visualizzazione di alcune gradazioni colore.
  • Il valore del guadagno varia in base alla temperatura di colore.
  • Quando si modifica il guadagno, l'impostazione della temperatura di colore passa a "Off".

Ripristina

Ripristina tutte le regolazioni del colore per la modalità colore attualmente selezionata riportandole alle impostazioni predefinite.

Segnale

Consentono di impostare i dettagli relativi al segnale di ingresso, come le dimensioni dello schermo e il formato del colore.

Espansione immagine

Impostazioni: "Schermo pieno"/"Rapporto aspetto"

È possibile modificare la dimensione dello schermo del monitor.

Nota
  • Esempio di impostazione

Nitidezza

Impostazioni: "0"–"2"

Quando si visualizza un'immagine a bassa risoluzione utilizzando la modalità Espansione immagine ("Schermo pieno" o "Rapporto aspetto"), il testo e le linee dell'immagine possono apparire sfocati. Questa sfocatura può essere ridotta configurando le impostazioni di nitidezza.

Formato colore ingr.

Impostazioni: "Auto"/"YUV"/"RGB"

È possibile specificare il formato colore del segnale input.

Provare a modificare questa impostazione se i colori non vengono visualizzati correttamente.

Intervallo input

Impostazioni: "Auto"/"Intero"/"Limitata"

A seconda del dispositivo di riproduzione video, potrebbe esserci una limitazione dei livelli del segnale video bianco e nero in uscita al monitor. Questo tipo di segnale è detto "Intervallo limitato". D'altra parte, i segnali illimitati sono chiamati "Intervallo intero".

Nota
  • Quando si seleziona "Formato colore ingr." come "YUV", l'impostazione viene automaticamente impostata su "Limitata". Inoltre, quando si seleziona "Auto" e il monitor determina che il formato colore in ingresso è YUV, l'impostazione viene automaticamente impostata su "Limitata".

Preferenze

Le impostazioni del monitor possono essere regolate in base all'ambiente di utilizzo o alle preferenze personali.

Rotazione menu

Impostazioni: ""/"90°"/"270°"

Quando si acquista un modello di monitor con specifiche di montaggio indipendente per l'utilizzo in posizione verticale, anche la direzione del menu impostazioni può essere modificata.

Nota
  • Se si possiede il modello a montaggio indipendente è necessario regolare le impostazioni del PC per visualizzare il monitor in modalità verticale. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al nostro sito Web.
    Come verificare: andare su www.eizoglobal.com e digitare "vertical rotation" nella casella di ricerca sul sito Web.
  • Il menu non può essere ruotato di 180°. Quando si ruota un monitor di 180°, eseguire le regolazioni/impostazioni del monitor prima di ruotarlo.

Logo sullo schermo

Impostazioni: "On"/"Off"

All'accensione del monitor, sullo schermo vengono visualizzati il logo EIZO e il logo standard di certificazione.

Quando questa funzione è impostata su "Off", il logo non viene visualizzato.

Indicatore

Impostazioni: "Off"/"1"–"7"

La luminosità della spia di alimentazione può essere impostata in modalità di funzionamento normale o in modalità di risparmio energetico.

La luminosità aumenta all'aumentare del numero.

Nota
  • Anche se l'impostazione è "Off", all'accensione la luminosità è al livello "1" nei seguenti casi.
  • Sullo schermo vengono visualizzati il logo EIZO e il logo dello standard di certificazione
  • Il messaggio "Nessun segnale" viene visualizzato sullo schermo
  • Modalità di risparmio energetico

Impostaz. avanzate - Modo compatibilità

Impostazioni: "On"/"Off"

Se si vuole evitare il seguente fenomeno, impostare questa funzione su "On":

Impostaz. avanzate - Risp. energetico

Impostazioni: "On"/"Off"

Il monitor può essere impostato per entrare in modalità di risparmio energetico in base allo stato del PC.

Il monitor passa alla modalità di risparmio energetico circa 15 secondi dopo la cessazione del rilevamento del segnale in ingresso.

Quando il monitor è in modalità di risparmio energetico, le immagini non vengono visualizzate sullo schermo.

Nota
  • Al momento del passaggio alla modalità di risparmio energetico, viene visualizzato un messaggio che indica la transizione con cinque secondi di anticipo.
  • Quando non si utilizza il monitor, è possibile scollegare la spina di alimentazione in modo da interrompere completamente l'alimentazione.
  • Quando "Modo compatibilità" è impostato su "On", anche se il monitor passa alla modalità di risparmio energetico, i dispositivi collegati al connettore USB-C (downstream) sono operativi. Pertanto, il consumo di energia del monitor dipende dai dispositivi collegati, anche in modalità di risparmio energetico.

Impostaz. avanzate - Aliment. USB-C ()

Impostazioni: "On"/"Off"

Imposta lo stato di alimentazione preferito per il connettore USB-C (upstream).

Nota
  • Impostare "Off" se non si desidera caricare un PC collegato al connettore USB-C (upstream).
  • Se il PC funziona con l'alimentazione fornita senza un alimentatore CA collegato, questa impostazione viene visualizzata come "-".

Reset a imp. di fabbrica

Consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica.

Lingue

Impostazioni: "Inglese"/"Tedesco"/"Francese"/"Spagnolo"/"Italiano"/"Svedese"/"Giapponese"/"Cinese semplificato"/"Cinese tradizionale"

È possibile modificare la lingua di visualizzazione dei menu e dei messaggi.

Informazioni

È possibile controllare le informazioni sul monitor (nome del modello, numero di serie (S/N), versione del firmware, tempo di utilizzo) e le informazioni sul segnale di ingresso.

Esempio:

Quando si seleziona , sullo schermo è visualizzato il logo dello standard di certificazione.