Regolazioni/impostazioni avanzate
Questo capitolo descrive le procedure di regolazione e impostazione avanzate del monitor attraverso il menu impostazioni. Per le funzioni di impostazione di base tramite i pulsanti sulla parte anteriore del monitor, vedere la sezione Regolazioni/impostazioni di base.
Funzionamento di base del menu impostazioni
- Premere la manopola di regolazione.
- Viene visualizzato il menu impostazioni.
- Ruotare la manopola di regolazione per selezionare il menu che si desidera regolare/impostare, quindi premere la manopola di regolazione.
- Viene visualizzato il sottomenu.
- Ruotare la manopola di regolazione per selezionare la voce che si desidera regolare/impostare, quindi premere la manopola di regolazione.
- Viene visualizzato il menu regolazione/impostazioni.
- Ruotare la manopola di regolazione per regolare/impostare, quindi premere la manopola di regolazione per confermare le impostazioni.
- Viene visualizzato il sottomenu.
Selezionando il tasto(EXIT) durante la regolazione/impostazione, si annulla la regolazione/impostazione corrente e si ripristina lo stato precedente alle modifiche.
- Premere il tasto
(EXIT).
- Viene visualizzato il menu impostazioni.
- Premere il tasto
(EXIT).
- Il menu Impostazioni viene chiuso.
Funzioni del menu impostazioni
Segnale
Le impostazioni relative al segnale si utilizzano per configurare impostazioni avanzate per i segnali di ingresso, quali formato colore e intervallo input.
Informazioni segnale
È possibile verificare le informazioni sul segnale di ingresso. Le informazioni visualizzate possono variare a seconda del segnale di ingresso.
Pixel Inspection
Vedere la sezione Pixel Inspection.
Formato colore ingr.
Impostazioni: "Auto"/"YUV 4:2:2"/"YUV 4:4:4"/"YUV"/"RGB"/"YCC4:2:2 10bit"/"YCC4:2:2 12bit"/"YCC4:4:4 10bit"/"YCC4:4:4 12bit"/"RGB4:4:4 10bit"/"RGB4:4:4 12bit"
HDMI | DisplayPort | SDI | ST 2110 |
Auto YUV 4:2:2 YUV 4:4:4 RGB | Auto YUV RGB | Auto YCC4:2:2 10bit YCC4:2:2 12bit YCC4:4:4 10bit YCC4:4:4 12bit RGB4:4:4 10bit RGB4:4:4 12bit | Auto |
È possibile specificare lo spazio colore del segnale di ingresso.
Se i colori non sono visualizzati correttamente, provare a modificare questa impostazione. Di norma, selezionare "Auto".
Matrice colori YUV
Impostazioni: "Auto"/"BT.601"/"BT.709"/"BT.2020"
Selezionare il formato YUV del segnale di ingresso. Utilizzare questa impostazione se si verificano disturbi della gradazione o in altri casi in cui lo schermo viene visualizzato in modo errato a causa di un problema del segnale di ingresso.
Intervallo input
Impostazioni: "Auto*1"/"Intero"/"Limitata (109% bianco)"/"Limitata"/"SDI Intero"
- Disponibile per ingresso di segnale HDMI®, ingresso di segnale DisplayPort e ingresso di segnale SDI
In funzione del dispositivo esterno, i livelli di bianco e nero nell'uscita del segnale video verso il monitor potrebbero essere limitati. Se il segnale viene visualizzato sul monitor in forma limitata, i neri saranno deboli, i bianchi saranno opachi e il contrasto sarà ridotto. È possibile modificare l'intervallo dei segnali video visualizzato sul monitor in modo che tali segnali siano l'effettivo rapporto di contrasto del monitor.
- "Auto"
- Il monitor riconosce automaticamente l'intervallo dei segnali di ingresso e mostra correttamente le immagini.
- Se i segnali di ingresso sono nell'intervallo completo, sono visualizzati come "Intero".
- Se i segnali di ingresso sono in un intervallo limitato, sono visualizzati come "Limitata".
- "Intero"
- L'intervallo di luminosità del segnale di ingresso viene visualizzato come 0–255 (10 bit: 0–1023).
- "Limitata (109% bianco)"
- L'intervallo di luminosità del segnale di ingresso viene visualizzato da 16–254 (10 bit: 64–1019) a 0–255 (10 bit: 0–1023).
- "Limitata"
- L'intervallo di luminosità del segnale di ingresso viene visualizzato da 16–235 (10 bit: 64–940) a 0–255 (10 bit: 0–1023).
- "SDI Intero"
- L'intervallo di luminosità del segnale di ingresso viene visualizzato da 1–254 (10 bit: 4–1019) a 0–255 (10 bit: 0–1023).
Aum. livello del nero
Impostazioni: "-500"–"500"
Il livello del nero del video viene modificato senza cambiare il livello del bianco del video del segnale di ingresso.
Deinterlacciamento
Impostazioni: "Normale"/"Raddoppiatore linea"
Selezionare il formato di conversione IP. Di norma non è necessario modificare questa impostazione da "Normale".
Impostazioni SDI/ST 2110 - Imp. codice orario
Impostazioni: "Codice orario"/"Formato"/"Posizione"/"Dimensioni"
È possibile impostare il codice orario.
- "Codice orario"
- Se questa funzione è impostata su "On", viene visualizzato il codice orario.
- "Formato"
- È possibile scegliere "VITC" o "LTC" per il formato del codice orario.
- "Posizione"
- È possibile scegliere "In alto" o "In basso" per specificare la posizione di visualizzazione del codice orario.
- "Dimensioni"
- È possibile scegliere "Piccole" o "Grandi" per specificare la dimensione del codice orario.
Impostazioni SDI/ST 2110 - Interlace / PsF
Impostazioni: "Auto" / "Interlace*1" / "PsF*1"
- Disponibile solo durante l'ingresso del segnale SDI
Quando viene immesso un segnale SDI diverso da quello progressivo, è possibile impostare il formato di visualizzazione.
Colore
I dettagli dell'impostazione variano in funzione della modalità colore selezionata.
Quando Modalità colore è Standard Mode (BT.709/BT.2020/DCI-P3/PQ_THEATER/PQ_DCI-P3/PQ_BT.2100/HLG_BT.2100/SYNC_SIGNAL)
Ogni configurazione della modalità colore può essere regolata in funzione delle preferenze personali.

Attenzione
- La stessa immagine può essere visualizzata con colori diversi su monitor differenti a causa delle differenze tra i singoli monitor. Per la corrispondenza dei colori su monitor diversi, effettuare una regolazione visiva del colore.
Nota
- Se "Modalità colore" è "SYNC_SIGNAL", "Luminosità", "Gamma (EOTF)" e "Gamma di colori" vengono impostati automaticamente in base al segnale di ingresso e non possono essere modificati.
- Utilizzare i valori di "Luminosità" e "Temperatura" come guida.
Modalità colore
Impostazioni: "BT.709"/"BT.2020"/"DCI-P3"/"PQ_THEATER"/"PQ_DCI-P3"/"PQ_BT.2100"/"HLG_BT.2100"/"CAL1"/"CAL2"/"SYNC_SIGNAL"
È possibile passare alla modalità più adatta all'uso del monitor.
Nota
- Per ulteriori informazioni su come cambiare modalità, vedere la sezione Modifica della modalità di visualizzazione (modalità colore).
- Per "CAL1"/"CAL2", vedere la sezione Quando Modalità colore è Advanced Mode (CAL1/CAL2).
Luminosità
Impostazioni: "40 cd/㎡"–"1000 cd/㎡"
La luminosità dello schermo viene regolata modificando la luminosità della retroilluminazione (fonte luminosa dal pannello posteriore del display LCD).
Nota
- Se viene selezionato un valore che non può essere impostato, tale valore sarà mostrato in color magenta. In tal caso, cambiare il valore.
- È possibile impostare da 40 cd/m2 a 300 cd/m2 con incrementi di 1 e da 300 cd/m2 a 1000 cd/m2 con incrementi di 100.
Temperatura
Impostazioni: "Nativo"/"4000 K"–"10000 K"/"D50"/"D65"/"D65 (CRT)"/"DCI"/"Utente"
La temperatura colore può essere regolata.
La temperatura colore si utilizza per esprimere la cromaticità del "Bianco". Il valore è espresso in gradi "K" (kelvin).
Lo schermo diventa di colore rosso a una temperatura colore bassa e di colore blu a una temperatura colore elevata, come la temperatura di una fiamma.
Specificare una temperatura colore in unità di 100 K oppure selezionare un nome standard.
Nota
- Selezionare "Nativo" per visualizzare i colori originali del display LCD.
- "Guadagno" consente di eseguire una regolazione più avanzata. Quando si modifica il guadagno, la temperatura colore viene modificata in "Utente".
- Per ogni valore di impostazione della temperatura colore sono impostati valori preimpostati di guadagno.
Gamma (EOTF)
Impostazioni: "1.6"–"2.7"/"sRGB"/"EBU(2.35)"/"PQ"/"HLG"
Consente di regolare il valore gamma.
La luminosità del monitor varia in funzione del segnale di ingresso, ma la velocità della variazione non è direttamente proporzionale al segnale di ingresso. Il controllo eseguito per garantire l'equilibrio tra il segnale di ingresso e la luminosità del monitor è detto correzione della gamma.
Impostare il valore gamma oppure selezionare un nome standard.
Nota
- Se si seleziona "HLG" è necessario impostare "Sistema gamma HLG".
Opzione PQ
Impostazioni: "Auto" / "300cd/㎡ Clipping" / "500cd/㎡ Clipping" / "1000cd/㎡ Clipping" / "4000cd/㎡ Emulation" / "10000cd/㎡ Emulation"
Le aree con luminosità uguale o superiore al valore impostato qui vengono visualizzate come ritaglio o emulazione a questo valore di impostazione per il segnale PQ in ingresso al monitor.
- "Auto"
- Viene ritagliata su un'impostazione appropriata in funzione del segnale di ingresso.
- "300cd/㎡ Clipping"
- Impostazione utilizzata per controllare la visualizzazione del monitor con una luminosità massima di 300 cd/m2. Un livello video in ingresso pari o superiore a 637 (10 bit) viene ritagliato.
- "500cd/㎡ Clipping"
- Impostazione utilizzata per controllare la visualizzazione del monitor con una luminosità massima di 500 cd/m2. Un livello video in ingresso pari o superiore a 693 (10 bit) viene ritagliato.
- "1000cd/㎡ Clipping"
- Impostazione utilizzata per controllare la visualizzazione del monitor con una luminosità massima di 1000 cd/m2. Un livello video in ingresso pari o superiore a 770 (10 bit) viene ritagliato.
- "4000cd/㎡ Emulation"
- Impostazione con cui l'immagine viene visualizzata correttamente quando la luminosità del monitor è impostata su 4000 cd/m2. Questa impostazione viene utilizzata per un controllo temporaneo perché questo monitor non è in grado di visualizzare 4000 cd/m2. Tutti i gradienti vengono emulati.
- "10000cd/㎡ Emulation"
- Impostazione con cui l'immagine viene visualizzata correttamente quando la luminosità del monitor è impostata su 10000 cd/m2. Questa impostazione viene utilizzata per un controllo temporaneo perché questo monitor non è in grado di visualizzare 10000 cd/m2. Tutti i gradienti vengono emulati.
Nota
- Questo può essere impostato quando "Gamma (EOTF)" è specificato per "PQ".
- È possibile controllare le aree in cui si verifica il ritaglio o l'emulazione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Avviso luminanza.
- Per la relazione tra ingresso e uscita per ciascuna impostazione, vedere la sezione Configurazione e metodo di visualizzazione di Opzione PQ.
Sistema gamma HLG
Impostazioni: "1.0"–"1.5"
Regola il valore gamma del sistema per il segnale HLG in ingresso al monitor.
Nota
- Questo può essere impostato quando "HLG" è specificato per "Gamma (EOTF)".
Gamma di colori
Impostazioni: "Nativo"/"Adobe®RGB"/"sRGB"/"EBU"/"BT.709"/"BT.2020"/"SMPTE-C"/"DCI-P3"
Impostare l'area di riproduzione colori (gamma di colori) del monitor.
"Gamma di colori" è l'intervallo di colori che può essere rappresentato. Sono definiti diversi standard.
Nota
- Selezionare "Nativo" per visualizzare la gamma di colori originale del display LCD.
- È possibile impostare il metodo di visualizzazione dei colori al di fuori dell'intervallo visualizzabile del monitor all'interno della gamma di colori definita. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Impostaz. avanzate - Ritaglio gamma.
Impostaz. avanzate - Tinta
Impostazioni: "-100"–"100"
È possibile regolare la tinta.
Nota
- Utilizzando questa funzione, alcune gradazioni di colore diventano non disponibili per la visualizzazione.
Impostaz. avanzate - Saturazione
Impostazioni: "-100"–"100"
È possibile regolare la saturazione.
Nota
- Utilizzando questa funzione, alcune gradazioni di colore diventano non disponibili per la visualizzazione.
- Il valore minimo (-100) rende lo schermo monocromatico.
Impostaz. avanzate - Ritaglio gamma
Impostazioni: "On"/"Off"
È possibile impostare il metodo di visualizzazione dei colori al di fuori dell'intervallo visualizzabile del monitor all'interno della gamma di colori definita con Gamma di colori.
- "On"
- L'intervallo di colori visualizzabili sul monitor sarà mostrato secondo lo standard. I colori al di fuori dell'intervallo visualizzabile saranno saturati.
- "Off"
- Mostra i colori con priorità sulla gradazione del colore piuttosto che sull'accuratezza del colore. I vertici della gamma di colori definita nello standard passano a un intervallo che può essere visualizzato dal monitor. Questo consente di mostrare i colori più vicini visualizzabili dal monitor.
Nota
- I diagrammi mostrati sopra sono concettuali e non mostrano l'effettiva gamma di colori del monitor.
- Questa impostazione sarà disabilitata se è selezionata l'opzione "Nativo" in Gamma di colori.
Impostaz. avanzate - Formato XYZ
Impostazioni: "On"/"Off"
Se questa funzione è impostata su "On", il segnale XYZ per il cinema digitale può essere visualizzato sul monitor.
Nota
- Questo può essere impostato solo se Gamma di colori è impostato su "DCI-P3".
- Se si seleziona "On", non è possibile impostare "Gamma di colori".
Impostaz. avanzate - Guadagno
Impostazioni: "0"–"2000"
La luminosità di ogni componente colore rosso, verde e blu è detta Guadagno. La cromaticità del "bianco" può essere modificata regolando il guadagno.
Nota
- Utilizzando questa funzione, alcune gradazioni di colore diventano non disponibili per la visualizzazione.
- Il valore del guadagno cambia in funzione della temperatura colore.
- Quando si modifica il guadagno, la temperatura colore viene modificata in "Utente".
Impostaz. avanzate - Livello di nero
Impostazioni: "0"–"1500"
È possibile regolare la luminosità e la cromaticità del nero regolando i livelli di rosso, verde e blu o regolando tutti i livelli di nero. Visualizzare il pattern di prova del nero o lo sfondo e regolare il livello di nero.
Impostaz. avanzate - 6 Colori
Impostazioni: "-100"–"100"
La tinta, la saturazione e la luminosità possono essere regolate per i colori Magenta, Rosso, Giallo, Verde, Ciano e Blu.
Ripristina
Ripristina tutte le regolazioni del colore per la modalità colore attualmente selezionata riportandole alle impostazioni predefinite.
Quando Modalità colore è Advanced Mode (CAL1/CAL2)
È possibile impostare obiettivi per SelfCalibration ed eseguire la calibrazione.

Modalità colore
Impostazioni: "BT.709"/"BT.2020"/"DCI-P3"/"PQ_THEATER"/"PQ_DCI-P3"/"PQ_BT.2100"/"HLG_BT.2100"/"CAL1"/"CAL2"/"SYNC_SIGNAL"
È possibile passare alla modalità più adatta all'uso del monitor.
Nota
- Per ulteriori informazioni su come cambiare modalità, vedere la sezione Modifica della modalità di visualizzazione (modalità colore).
- Per "BT.709/BT.2020/DCI-P3/PQ_THEATER/PQ_DCI-P3/PQ_BT.2100/HLG_BT.2100/SYNC_SIGNAL", vedere la sezione Quando Modalità colore è Standard Mode (BT.709/BT.2020/DCI-P3/PQ_THEATER/PQ_DCI-P3/PQ_BT.2100/HLG_BT.2100/SYNC_SIGNAL).
Impostazioni soggetto - Luminosità
Impostazioni: "Min"/"40 cd/㎡"–"1000 cd/㎡"/"Max"
È possibile impostare la luminosità che verrà utilizzata come target di calibrazione per SelfCalibration.
Nota
- È possibile impostare da 40 cd/m2 a 300 cd/m2 con incrementi di 1 e da 300 cd/m2 a 1000 cd/m2 con incrementi di 100.
Impostazioni soggetto - Livello di nero
Impostazioni: "Min"/"0.20"–"3.50"
È possibile impostare il livello di nero che verrà utilizzato come target di calibrazione per SelfCalibration.
Impostazioni soggetto - Punto di bianco - Temperatura
Impostazioni: "4000 K"–"10000 K"/"Utente"/"D50"/"D65"/"D65 (CRT)"/"DCI"
Imposta il Punto di bianco che verrà utilizzato come target di calibrazione per SelfCalibration.
Imposta il Punto di bianco utilizzando le coordinate del colore (Bianco(x)/Bianco(y)) o la temperatura del colore.
Quando si specificano le coordinate del colore, impostare rispettivamente i valori per "Bianco(x)" e "Bianco(y)".
Quando si specifica la temperatura del colore, impostare la temperatura del colore in unità di 100 K o selezionare una temperatura del colore in funzione di ogni standard.
Nota
- Quando vengono specificate le coordinate del colore, la temperatura del colore viene impostata su "Utente".
Impostazioni soggetto - Punto di bianco - Bianco(x)/Bianco(y)
Impostazioni: "0.2400"–"0.4500"
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Impostazioni soggetto - Punto di bianco - Temperatura.
Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Gamma (EOTF)
Impostazioni: "1.00"–"2.70"/"sRGB"/"EBU(2.35)"/"L*"/"PQ"/"HLG"/"Utente"/"FISSO"
Impostare il valore gamma che verrà utilizzato come target di calibrazione per SelfCalibration.
Impostare il valore gamma o selezionare la curva gamma definita da ogni standard.
Nota
- "Gamma (EOTF)" diventa "FISSO" durante la regolazione con ColorNavigator 7.
Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Criteri gamma
Impostazioni: "Standard"/"Bilanciamento grigio"/"Gamma fissa"
Selezionare il metodo di regolazione del valore gamma per SelfCalibration.
- "Standard"
- Regolare il bilanciamento dei grigi mantenendo il contrasto.
- "Bilanciamento grigio"
- Regolare il monitor in modo che la cromaticità dell'area dei toni medi sia uguale al punto di bianco.
- "Gamma fissa"
- Selezionare questa opzione per utilizzare impostazioni di gamma specifiche.
Attenzione
- Se "HLG" è specificato per "Gamma (EOTF)", "Gamma fissa" è selezionato e questa impostazione non può essere modificata.
- Con "Bilanciamento grigio", tutti i punti della scala di grigi vengono regolati verso il punto di bianco del target. Selezionare questa opzione per dare priorità al bianco durante la correzione dell'area dei toni medi. Tuttavia, quando si seleziona "Bilanciamento grigio", si applicano le seguenti limitazioni:
- Il contrasto può diminuire.
- La gamma di colori potrebbe essere più ristretta rispetto alla regolazione con "Gamma fissa".
Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Opzione PQ
Impostazioni: "Auto"/"300cd/㎡ Clipping"/"500cd/㎡ Clipping"/"1000cd/㎡ Clipping"/"4000cd/㎡ Emulation"/"10000cd/㎡ Emulation"
Impostare l'opzione PQ che verrà utilizzata come target di calibrazione per SelfCalibration.
Nota
- Questo può essere impostato quando "Gamma (EOTF)" è specificato per "PQ".
Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Sistema gamma HLG
Impostazioni: "1.0"–"1.5"
Impostare il valore Sistema gamma HLG che verrà utilizzato come target di calibrazione per SelfCalibration.
Nota
- Questo può essere impostato quando "HLG" è specificato per "Gamma (EOTF)".
Impostazioni soggetto - Gamma di colori - Gamma di colori
Impostazioni: "Nativo"/"Adobe®RGB"/"sRGB"/"EBU"/"BT.709"/"BT.2020"/"SMPTE-C"/"DCI-P3"/"Utente"
Impostare la gamma di colori che verrà utilizzata come target di calibrazione per SelfCalibration.
In "Gamma di colori" è possibile selezionare la gamma di colori definita da ogni standard.
Per impostare una gamma di colori diversa da quelle specificate da ogni standard, specificate le coordinate di ogni colore RGB e il metodo di visualizzazione ("Ritaglio gamma") dei colori al di fuori della gamma di colori del monitor.
Nota
- Quando si seleziona "Gamma di colori" in "Nativo", viene visualizzata la gamma di colori preimpostata del pannello LCD.
- Quando le coordinate del colore sono specificate nelle impostazioni della gamma di colori, "Gamma di colori" viene modificata in "Utente".
Impostazioni soggetto - Gamma di colori - Rosso(x)/Rosso(y)/Verde(x)/Verde(y)/Blu(x)/Blu(y)
Impostazioni: "0.0000"–"1.0000"
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Impostazioni soggetto - Gamma di colori - Gamma di colori.
Impostazioni soggetto - Ritaglio gamma
Impostazioni: "On"/"Off"
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Impostazioni soggetto - Gamma di colori - Gamma di colori.
Impostazioni soggetto - Impostaz. avanzate - Limitata (109% bianco)
Impostazioni: "On"/"Off"
Se questa funzione è impostata su "On", se "Gamma (EOTF)" è da "1.6" a "2.7", l'intervallo di luminosità del segnale di ingresso viene visualizzato come 16–254 (10 bit: 64–1019). Se "Gamma (EOTF)" è diverso da "1.6" a "2.7", viene visualizzato come 16–235 (10 bit: 64–940).
Nota
- Questo può essere impostato quando "da 1.00 a 2.70" è specificato per "Gamma (EOTF)".
Impostazioni soggetto - Ripristina
Ripristina tutti i target di calibrazione per la modalità colore attualmente selezionata riportandoli alle impostazioni predefinite.
Esegui calibrazione
SelfCalibration può essere eseguita manualmente indipendentemente dal programma.
SelfCalibration
Vedere la sezione Funzioni di SelfCalibration.
Schermo
Consentono di impostare i dettagli relativi al segnale di ingresso, come le dimensioni dello schermo e il formato del colore.

Espansione immagine
Impostazioni: "Auto*1"/"Schermo pieno"/"Rapporto aspetto"/"Punto per punto"
- Disponibile solo durante l'ingresso del segnale HDMI
È possibile modificare la dimensione dello schermo del monitor.
- "Auto"
- Il monitor modifica automaticamente la dimensione dello schermo in funzione delle informazioni di risoluzione e delle informazioni sul rapporto aspetto dal segnale di ingresso.
- "Schermo pieno"
- Consente di visualizzare le immagini a schermo pieno. Poiché i rapporti aspetto non vengono mantenuti, in alcuni casi le immagini possono risultare distorte.
- "Rapporto aspetto"
- Consente di visualizzare le immagini a schermo pieno. Poiché i rapporti aspetto vengono mantenuti, possono essere visualizzati bordi neri orizzontali o verticali.
- "Punto per punto"
- Consente di visualizzare le immagini alla risoluzione impostata o alla dimensione specificata dal segnale di ingresso.
Nota
- Esempio di impostazione
Vicino più vicino
Impostazioni: "Off"/"On"
È possibile selezionare il metodo di interpolazione per l'ingrandimento e la visualizzazione delle immagini. Quando questa funzione è impostata su "On", il metodo Vicino più vicino*1 è attivato per visualizzare colori accurati. Quando "Off" è impostato, è possibile visualizzare una gradazione uniforme perché questa è interpolata in una gradazione ben bilanciata con i pixel circostanti.
- Valido solo quando l'ingrandimento dell'immagine è un numero intero
Zoom
Impostazioni: "Off"/"Centro"/"Infer. sin."/"Sup. sin."/"Sup. destro"/"Inf. destro"
Quando sul monitor viene visualizzato un segnale 4K2K (un segnale con una risoluzione di 4096 x 2160 o 3840 x 2160), le dimensioni dell'area specificata possono essere raddoppiate. Questo è utile per controllare i dettagli di un'immagine.
Avviso di gamma BT.709
Impostazioni: "Off"/"Ritaglio"/"On"
Se viene immesso un segnale conforme allo standard ITU-R BT.2020, è possibile impostare il metodo di visualizzazione per i colori che superano la gamma di colori dello standard BT.709.
- "Off"
- Le immagini vengono visualizzate in base alla gamma di colori di BT.2020.
- (La gamma di colori effettiva visualizzata sul monitor dipende dall'impostazione di Impostaz. avanzate - Ritaglio gamma.)
- "Ritaglio"
- I colori che non rientrano nella gamma di colori di BT.709 sono espressi all'interno della gamma di colori di BT.709 (si verifica un ritaglio).
- "On"
- I colori che non rientrano nella gamma di colori di BT.709 vengono visualizzati in grigio.
Nota
- Questa funzione può essere impostata solo se Gamma di colori è impostata su "BT.2020".
- Questa funzione e "Avviso luminanza" non possono essere attivate contemporaneamente. Se questa funzione è impostata su "On" o "Ritaglio", la funzione "Avviso luminanza" viene impostata automaticamente su "Off".
Avviso luminanza
Impostazioni: "Off"/"On(Yellow)"/"On(Magenta)"
È possibile controllare le aree con una luminosità superiore a quella impostata per "Opzione PQ" per il segnale di ingresso (aree in cui si verifica un ritaglio).
Nota
- Questa funzione e "Avviso di gamma BT.709" non possono essere attivate contemporaneamente. Se questa funzione è impostata su "On", la funzione "Avviso di gamma BT.709" viene impostata automaticamente su "Off".
Blue Only
Impostazioni: "Off"/"On"
Usare questa funzione per controllare il rumore.
Indicatore - Indicatore 1
Impostazioni: "Off"/"On"/"On (griglia div. in 3)"
Se questa funzione è impostata su "On", vengono visualizzati degli indicatori. Se è impostato "On (griglia div. in 3)" vengono visualizzate le linee di confine che dividono l'immagine in tre parti uguali con Indicatore 1 e Indicatore 1.
Nota
- Se è impostato "On (griglia div. in 3)", "Indicatore 2" e"Indicatore 3" sono disattivati.
Indicatore - Indicatore 2/Indicatore 3
Impostazioni: "Off"/"On"
Se questa funzione è impostata su "On", vengono visualizzati degli indicatori.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Tipo
Impostazioni: "Avatar"/"Dots (al centro)"/"Dots (liberi)"
È possibile selezionare il tipo (metodo per specificare posizione e dimensione) dell'indicatore.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Avatar
Impostazioni: "4:3"/"13:9"/"14:9"/"15:9"/"16:9"/"21:9"/"1.85:1"/"2.35:1"/"2.39:1"/"Utente"
È possibile impostare il rapporto d'aspetto per l'indicatore visualizzato.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Avatar (Utente)
Impostazioni: "1.00:1"–"3.00:1"
È possibile impostare liberamente il rapporto di aspetto per l'indicatore visualizzato. Questo può essere impostato solo quando "Utente" è selezionato per "Avatar".
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Dimensione area
Impostazioni: "50.0%"–"100.0%"/"Utente"
È possibile impostare la dimensione dell'area. Questo può essere impostato solo quando "Avatar" è selezionato per "Tipo".
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Pos. Orizzontale
Impostazioni: "*1"
È possibile impostare la posizione orizzontale dell'indicatore. Questo può essere impostato solo quando "Dots (liberi)" è selezionato per "Tipo".
- I valori che possono essere impostati possono variare a seconda della risoluzione del segnale di ingresso.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Pos. Verticale
Impostazioni: "*1"
Imposta la posizione verticale dell'indicatore. Questo può essere impostato solo quando "Dots (liberi)" è selezionato per "Tipo".
- I valori che possono essere impostati possono variare a seconda della risoluzione del segnale di ingresso.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Ampiezza
Impostazioni: "*1"
Imposta l'ampiezza dell'indicatore. Questa opzione può essere impostata solo quando "Dots (liberi)" o "Dots (al centro)" è selezionato per "Tipo" o quando "Avatar" è selezionato per "Tipo" e "Utente" è selezionato per "Dimensione area".
- I valori che possono essere impostati possono variare a seconda della risoluzione del segnale di ingresso.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Altezza
Impostazioni: "*1"
È possibile impostare la posizione verticale dell'indicatore. Questa opzione può essere impostata solo quando "Dots (liberi)" o "Dots (al centro)" è selezionato per "Tipo" o quando "Avatar" è selezionato per "Tipo" e "Utente" è selezionato per "Dimensione area".
- I valori che possono essere impostati possono variare a seconda della risoluzione del segnale di ingresso.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Spessore
Impostazioni: "1 dot"–"12 dots"
È possibile impostare lo spessore dell'indicatore.
Indicatore - Indicatore 1 Impostazioni/Indicatore 2 Impostazioni/Indicatore 3 Impostazioni - Colore
Impostazioni: "Bianco"/"Rosso"/"Verde"/"Blu"/"Ciano"/"Magenta"/"Giallo"/"Grigio"
È possibile impostare il colore dell'indicatore.
Indicatore centrale - Indicatore centrale
Impostazioni: "Off"/"On"
Se questa funzione è impostata su "On", viene visualizzato l'indicatore centrale.
Indicatore centrale - Tipo
Impostazioni: "Incrociato (piccolo)"/"Incrociato (grande)"/"Diagonale"
È possibile impostare il tipo di indicatore centrale.
Indicatore centrale - Spessore
Impostazioni: "2 dots"–"12 dots"*1, "1 dot"–"11 dots"*2
- Quando il tipo di indicatore centrale è "Incrociato (piccolo)" o "Incrociato (grande)"
- Quando il tipo di indicatore centrale è "Diagonale"
È possibile impostare lo spessore dell'indicatore centrale.
Indicatore centrale - Colore
Impostazioni: "Bianco"/"Rosso"/"Verde"/"Blu"/"Ciano"/"Magenta"/"Giallo"/"Grigio"
È possibile impostare il colore della linea dell'indicatore centrale.
Preferenze
Le impostazioni del monitor possono essere configurate per adattarsi all'ambiente di utilizzo o alle preferenze personali.
Risp.energ.
Impostazioni: "On"/"Off"
Questa funzione consente di impostare il monitor in modalità di risparmio energetico, in funzione dello stato del dispositivo esterno collegato.
Il monitor passa alla modalità di risparmio energetico circa 15 secondi dopo che smette di essere rilevato l'ingresso del segnale. Quando il monitor è in modalità di risparmio energetico, le immagini non vengono visualizzate sullo schermo.
- Come uscire dalla modalità di risparmio energetico
- Utilizzare i pulsanti sulla parte anteriore del monitor (escluso
) o la manopola di regolazione.
- Viene inviato un segnale al monitor (escluso l'ingresso di segnale SDI).
Nota
- Cinque secondi prima del passaggio alla modalità di risparmio energetico, verrà visualizzato un messaggio di notifica.
- Quando non si utilizza il monitor, spegnere l'alimentazione principale o scollegare la spina di alimentazione in modo da interrompere completamente l'alimentazione.
- Anche se il monitor passa alla modalità di risparmio energetico, i dispositivi collegati alla porta USB downstream continuano a funzionare. Pertanto, il consumo energetico del monitor varia in base ai dispositivi collegati, anche in modalità di risparmio energetico.
Timer di spegnimento
Impostazioni: "Off"/"6h"/"9h"/"12h"/"15h"/"18h"
È possibile impostare l'ora di spegnimento automatico dell'alimentazione del monitor. Nel caso in cui il monitor sia acceso in seguito all'accensione o al ripristino dalla modalità di risparmio energetico, allo scadere del tempo impostato con questa opzione il monitor si spegne automaticamente.
Nota
- Un minuto prima dell'attivazione della funzione Timer di spegnimento, viene visualizzato un messaggio per avvisare dell'imminente spegnimento del monitor.
- È possibile utilizzare solo il pulsante di accensione mentre viene visualizzato questo messaggio.
Indicatore
Impostazioni: "Off"/"1"–"7"
È possibile impostare la luminosità del pulsante di accensione/spegnimento e dei pulsanti di controllo quando viene mostrato lo schermo.
Esclus. ingresso
Impostazioni: "Escludi"/"-"
Questa funzione consente di escludere i segnali di ingresso che non saranno utilizzati quando vengono commutati i segnali di ingresso*1.
- Segnali di ingresso disponibili: SDI Single 1/SDI Single 2/SDI Single 3/SDI Single 4/SDI Dual 1&2/SDI Dual 3&4/SDI Quad/DisplayPort/HDMI/ST 2110
Nota
- Non tutti i segnali di ingresso possono essere impostati su "Escludi".
Esclus. modalità
Impostazioni: "Escludi"/"-"
Questa funzione consente di escludere le modalità che non saranno utilizzate quando vengono selezionate le modalità*1. Utilizzare questa funzione se le modalità di visualizzazione sono limitate o se si desidera evitare di modificare accidentalmente lo stato del display.
- Modalità disponibili: 1-BT.709/2-BT.2020/3-DCI-P3/4-PQ_THEATER/5-PQ_DCI-P3/6-PQ_BT.2100/7-HLG_BT.2100/8-CAL1/9-CAL2/10-SYNC_SIGNAL
Nota
- Non tutte le modalità possono essere impostate su "Escludi".
Tasto personalizzato - [F1]
Impostazioni: "S-GAMMA -Quick Check-"/"Off"/"Intervallo input"/"Zoom"/"Avviso di gamma BT.709"/"Avviso luminanza"/"Mod. colore precedente"/"Informazioni"/"Codice orario"/"Indicatore 1"/"Indicatore 2"/"Indicatore 3"/"Indicatore centrale"/"Blue Only"/"Pixel Inspection"
È possibile impostare la funzione che viene assegnata al tasto [F1].
Nota
- Per impostazione predefinita, questo tasto è impostato sulla funzione "S-GAMMA -Quick Check-".
- Per i tasti personalizzati, vedere la sezione Impostazioni dei tasti personalizzati.
Tasto personalizzato - [F2]
Impostazioni: "EOTF -Quick Check-"/"Off"/"Intervallo input"/"Zoom"/"Avviso di gamma BT.709"/"Avviso luminanza"/"Mod. colore precedente"/"Informazioni"/"Codice orario"/"Indicatore 1"/"Indicatore 2"/"Indicatore 3"/"Indicatore centrale"/"Blue Only"/"Pixel Inspection"
È possibile impostare la funzione che viene assegnata al tasto [F2].
Nota
- Per impostazione predefinita, questo tasto è impostato sulla funzione "EOTF -Quick Check-".
- Per i tasti personalizzati, vedere la sezione Impostazioni dei tasti personalizzati.
Tasto personalizzato - [F3]
Impostazioni: "BRIGHT -Quick Check-"/"Off"/"Intervallo input"/"Zoom"/"Avviso di gamma BT.709"/"Avviso luminanza"/"Mod. colore precedente"/"Informazioni"/"Codice orario"/"Indicatore 1"/"Indicatore 2"/"Indicatore 3"/"Indicatore centrale"/"Blue Only"/"Pixel Inspection"
È possibile impostare la funzione che viene assegnata al tasto [F3].
Nota
- Per impostazione predefinita, questo tasto è impostato sulla funzione "BRIGHT -Quick Check-".
- Per i tasti personalizzati, vedere la sezione Impostazioni dei tasti personalizzati.
Tasto personalizzato - [F4]
Impostazioni: "BLACK -Quick Check-"/"Off"/"Intervallo input"/"Zoom"/"Avviso di gamma BT.709"/"Avviso luminanza"/"Mod. colore precedente"/"Informazioni"/"Codice orario"/"Indicatore 1"/"Indicatore 2"/"Indicatore 3"/"Indicatore centrale"/"Blue Only"/"Pixel Inspection"
È possibile impostare la funzione che viene assegnata al tasto [F4].
Nota
- Per impostazione predefinita, questo tasto è impostato sulla funzione "BLACK -Quick Check-".
- Per i tasti personalizzati, vedere la sezione Impostazioni dei tasti personalizzati.
Selezione USB
Impostazioni: "USB-1"/"USB-2"
Se due dispositivi esterni sono collegati a un unico monitor, i segnali di ingresso*1 e le porte USB upstream possono essere collegati. Questo significa che la porta USB cambierà automaticamente quando viene commutato il segnale di ingresso. Non è necessario ricollegare il cavo USB anche quando si calibra un unico monitor utilizzando due dispositivi esterni. Inoltre, dispositivi USB come il mouse o la tastiera possono essere collegati al monitor e utilizzati con due dispositivi esterni.
- Segnali di ingresso disponibili: SDI Single 1/SDI Single 2/SDI Single 3/SDI Single 4/SDI Dual 1&2/SDI Dual 3&4/SDI Quad/DisplayPort/HDMI/ST 2110
I valori predefiniti sono i seguenti.
Segnale di ingresso | Impostazioni predefinite |
---|---|
SDI, HDMI, DisplayPort, ST 2110 | USB-2 |
Nota
- Prima di modificare l'impostazione, scollegare tutti i dispositivi di memoria USB dal monitor. In caso contrario, potrebbero verificarsi perdite o danneggiamento di dati.
- La porta USB downstream funziona dal dispositivo esterno visualizzato.
Remote Control (GPI)
Questa funzione imposta la funzione Remote Control (GPI).
Pin 1/Pin 2/Pin 3/Pin 4/Pin 6/Pin 7/Pin 8
Impostazioni: "Signal"/"Input Range"/"Color Mode"/"PQ Option"/"Marker"/"Warning"/"Zoom"/"Other Functions"/"Off"
Quando si utilizza la funzione Remote Control (GPI), impostare funzioni specifiche da "Pin 1" a "Pin 8".
"Pin 5" è indicato come GND e non può essere impostato.
Signal
Impostazioni: "SDI Single 1"/"SDI Single 2"/"SDI Single 3"/"SDI Single 4"/"SDI Dual 1&2"/"SDI Dual 3&4"/"SDI Quad"/"DisplayPort"/"HDMI"/"ST 2110"
È possibile impostare il tipo di segnale di ingresso da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
Input Range
Impostazioni: "Auto*1"/"Full"/"Limited (109% White)"/"Limited"/"SDI Full"
È possibile impostare il tipo di intervallo input da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
- Nella schermata "Remote Control (GPI)", viene visualizzato "Input Range - Auto".
Color Mode
Impostazioni: "Prev. Color Mode"/"BT.709"/"BT.2020"/"DCI-P3"/"PQ_THEATER"/"PQ_DCI-P3"/"PQ_BT.2100"/"HLG_BT.2100"/"CAL1"/"CAL2"/"SYNC_SIGNAL"
È possibile impostare il tipo di modalità colore da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
PQ Option
Impostazioni: "Auto*1"/"300cd/㎡ Clipping"/"500cd/㎡ Clipping"/"1000cd/㎡ Clipping"/"4000cd/㎡ Emulation"/"10000cd/㎡ Emulation"
È possibile impostare il tipo di opzioni PQ da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
- Nella schermata "Remote Control (GPI)", viene visualizzato "PQ Option - Auto".
Marker
Impostazioni: "Marker 1"/"Marker 2"/"Marker 3"/"Marker 1 (3 division grid)*1"/"Indicatore centrale"
È possibile impostare il tipo di indicatore da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
- Nella schermata "Remote Control (GPI)" viene visualizzato "Marker 1 (3 div grid)".
Warning
Impostazioni: "BT.709 Gamut Warning*1"/"BT.709 Gamut Warning (Clip)*1"/"Luminance Warning (Yellow)*1"/"Luminance Warning (Magenta)*1"
È possibile impostare il tipo di avvertenza da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
- Nella schermata "Remote Control (GPI)", "Illuminanza" è abbreviata con "L" e "Gamma" è abbreviata con "G".
Zoom
Impostazioni: "Center"/"Upper Left"/"Upper Right"/"Lower Left"/"Lower Right"
È possibile impostare il tipo di zoom da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
- Nella schermata "Remote Control (GPI)" viene visualizzato "Zoom -".
Other Functions
Impostazioni: "Power (DC)"/"Time Code"/"Nearest Neighbor"/"Blue Only"/"Information"
È possibile impostare altre funzioni da abilitare con la funzione Remote Control (GPI).
IP Network Settings
È possibile configurare le impostazioni della connessione di rete IP.
Primary Settings/Secondary Settings
È possibile configurare le impostazioni della porta per Primary/Secondary.
RS-FEC
Impostazioni: "Disabilita"/"Abilita"
È possibile impostare l'opzione di abilitazione/disabilitazione per il codice (RS-FEC: Reed-Solomon Forward Error Correction) per correggere gli errori della rete IP e migliorare l'affidabilità.
DHCP
Impostazioni: "Disabilita"/"Abilita"
Consente di abilitare/disabilitare il DHCP.
IP Address
Impostazioni: "000.000.000.000"–"255.255.255.255"
Consente di impostare l'indirizzo IP.
Subnet Mask
Impostazioni: "000.000.000.000"–"255.255.255.255"
Consente di impostare l'indirizzo della subnet mask.
Default Gateway
Impostazioni: "000.000.000.000"–"255.255.255.255"
Consente di impostare l'indirizzo del gateway.
MAC Address
Impostazioni: "**-**-**-**-**-**"
Visualizza l'indirizzo MAC.
PTP Settings
Consente di configurare le impostazioni PTP.
PTP Mode
Impostazioni: "Multicast"/"Hybrid"/"Unicast"
Consente di impostare la modalità PTP.
Domain Number
Impostazioni: "0"–"127"
È possibile configurare gruppi per la sincronizzazione con PTP.
NMOS Settings
È possibile configurare le impostazioni relative a NMOS.
mDNS Mode
Impostazioni: "Disabilita"/"Abilita"
È possibile scegliere se utilizzare mDNS per Service Discovery.
DNS Server Address
Impostazioni: "000.000.000.000"–"255.255.255.255"
Consente di impostare l'indirizzo IP del server DNS da utilizzare.
Registry Mode
Impostazioni: "Auto"/"Manual"
Consente di specificare se impostare o meno Registry address e Registry port manualmente.
Registry Address
Impostazioni: "000.000.000.000"–"255.255.255.255"
Consente di impostare l'indirizzo IP di NMOS Registry.
Registry Port
Impostazioni: "0"–"65535"
Consente di visualizzare il numero di porta di NMOS Registry.
Network Status
Consente di visualizzare lo stato primario/secondario della rete.
Current IP
Impostazioni: "***.***.***.***"
Consente di visualizzare gli indirizzi IP attualmente attivi.
Subnet Mask
Impostazioni: "***.***.***.***"
Consente di visualizzare la subnet mask attualmente attiva.
Gateway
Impostazioni: "***.***.***.***"
Consente di visualizzare il gateway predefinito.
SFP
Impostazioni: "Up"/"Down"/"Rx Loss"/"Tx Fault"/"Start Up"/"Unplugged"/"Over Current"
Consente di visualizzare il modulo SFP e lo stato del circuito.
PTP
Impostazioni: "*1"–"*2"
Consente di visualizzare la destinazione della sincronizzazione PTP e lo stato di blocco.
- Source 1/Source 2
- No Presence/Presence/Coarse Lock/Fine Lock
Clock identifer
Impostazioni: "**:**:**:**:**:**:**:**"
Consente di visualizzare l'identificatore dell'orologio di riferimento della destinazione di sincronizzazione PTP.
VidFlowCnt
Impostazioni: "0"–"4,294,967,295"
Consente di visualizzare i valori del conteggio del flusso video.
AncFlowCnt
Impostazioni: "0"–"4,294,967,295"
Consente di visualizzare i valori del conteggio di Ancillary Flow.
NMOS Information
Consente di visualizzare le informazioni su NMOS.
DNS Registry Service
Impostazioni: "****************
****************
****************
****************"
Consente di visualizzare i primi 64 caratteri del DNS Registry Service da utilizzare.
DNS Server Address
Impostazioni: "***.***.***.***"
Consente di visualizzare l'indirizzo IP del server DNS da utilizzare.
Registry Address
Impostazioni: "***.***.***.***"
Consente di visualizzare l'indirizzo IP di NMOS Registry.
Registry Port
Impostazioni: "0"–"65535"
Consente di visualizzare il numero di porta di NMOS Registry.
NMOS
Impostazioni: "Discovering"/"Connecting"/"Connected"
Consente di visualizzare lo stato della connessione dell'NMOS.
IP Flow Reset
Impostazioni: "OK"/"Annulla"
Consente di reimpostare il flusso IP.
Nota
- I valori iniziali di Destination IP e Destination Port dopo l'esecuzione di IP Flow Reset sono mostrati nella tabella seguente.
| Primary | Secondary | |
VideoFlow | Destination IP | 239.19.5.62 | 239.20.5.62 |
Destination Port | 16388 | 16388 | |
AncillaryFlow | Destination IP | 239.19.5.62 | 239.20.5.62 |
Destination Port | 16386 | 16386 |
IP Module Reset
Impostazioni: "OK"/"Annulla"
Reimposta il modulo IP.
Reset monitor
Consente di ripristinare tutte le impostazioni predefinite, a eccezione delle seguenti:
- Impostazione "IP Network Settings"
- Impostazioni nel menu "Impostazioni amministratore"
Nota
- IP Network Settings non tornano ai valori iniziali.
- È necessario eseguire un IP Module Reset per riportare le IP Network Settings ai valori iniziali.
Lingue
Impostazioni: "Inglese"/"Tedesco"/"Francese"/"Spagnolo"/"Italiano"/"Svedese"/
"Giapponese"/"Cinese semplificato"/"Cinese tradizionale"
È possibile selezionare la lingua di visualizzazione per menu e messaggi.
Informazioni
È possibile verificare le informazioni sul monitor (nome modello, numero di serie (S/N), versione firmware, tempo di utilizzo) e le informazioni sul segnale di ingresso.
Esempio: