Risoluzione dei problemi
Nessuna immagine visualizzata
L'indicatore di alimentazione non si accende
- Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.
- Accendere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor.
- Premere
.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor per alcuni minuti, quindi riaccenderlo.
L'indicatore di alimentazione emette luce bianca
- Aumentare i diversi valori di regolazione per "Luminosità" e "Guadagno" nel menu impostazioni (vedere la sezione Colore).
L'indicatore di alimentazione emette luce arancione
- Commutare il segnale di ingresso.
- Configurare l'impostazione "On" per "Modo di compatibilità" nel menu "Impostazioni amministratore" (vedere la sezione Modo di compatibilità).
- Utilizzare il mouse o un qualsiasi tasto della tastiera.
- Controllare che il dispositivo esterno sia acceso.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor, quindi accenderlo nuovamente.
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Segnale no"
Esempio:
- Il messaggio mostrato sopra potrebbe essere visualizzato perché alcuni dispositivi esterni non emettono un segnale subito dopo l'accensione.
- Controllare che il dispositivo esterno sia acceso.
- Verificare che il cavo segnale sia collegato correttamente.
- Commutare il segnale di ingresso.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor, quindi accenderlo nuovamente.
- Provare a modificare "Formato segnale" nel menu Impostazioni amministratore (vedere la sezione Formato segnale - DisplayPort/HDMI).
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Errore segnale"
Esempio:
- Verificare che l'impostazione del dispositivo esterno corrisponda ai requisiti di risoluzione e di frequenza di scansione verticale del monitor. L'elenco delle risoluzioni compatibili per questo prodotto è disponibile per il download dal nostro sito Web:
(www.eizoglobal.com ) - Riavviare il dispositivo esterno.
- Selezionare la configurazione desiderata utilizzando il software di utilità della scheda grafica. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale utente della scheda grafica.
- Quando si invia un segnale SDI, provare a modificare "Formato colore ingr." (vedere la sezione Formato colore ingr.).
Problemi di produzione delle immagini
Lo schermo è troppo luminoso o troppo scuro
- Regolare "Luminosità" nel menu impostazioni (vedere la sezione Colore). (La retroilluminazione del monitor LCD ha una durata limitata. Se lo schermo diventa scuro o inizia a riprodurre immagini in modo instabile (sfarfallio), contattare il rivenditore EIZO.)
I caratteri e le immagini sono sfuocati
- Verificare che l'impostazione del dispositivo esterno corrisponda ai requisiti di risoluzione e di frequenza di scansione verticale del monitor. L'elenco delle risoluzioni compatibili per questo prodotto è disponibile per il download dal nostro sito Web:
(www.eizoglobal.com ) - Provare a impostare l'ingrandimento del display nel sistema operativo su "100%". Quando si utilizzano diversi monitor, provare a impostare l'ingrandimento del display su "100%" su tutti i monitor.
È presente un'immagine residua
- Questo fenomeno è caratteristico dei display LCD. Si consiglia di evitare la visualizzazione di immagini statiche per periodi di tempo prolungati.
- Utilizzare la funzione salvaschermo o di risparmio energetico del dispositivo esterno se si visualizza la stessa immagine per periodi di tempo prolungati.
- A seconda dell'immagine, potrebbe apparire un'immagine residua anche se è stata visualizzata per un breve periodo di tempo. Per rimuovere tale fenomeno, cambiare l'immagine o mantenere l'alimentazione spenta per diverse ore.
Rimangono punti verdi/rossi/blu/bianchi/scuri sullo schermo
- Ciò è dovuto alle caratteristiche del display LCD e non a un guasto.
Rimangono interferenze o segni di pressione sul display LCD
- Lasciare il monitor con uno schermo bianco o nero. Il problema scomparirà.
Sullo schermo sono presenti disturbi
- Nella trasmissione di segnali di sistemi HDCP, le immagini normali potrebbero non essere visualizzate immediatamente.
Le posizioni delle finestre e delle icone vengono spostate quando il monitor viene spento/acceso o esce dalla modalità di risparmio energetico
- Configurare l'impostazione "On" per "Modo di compatibilità" nel menu "Impostazioni amministratore" (vedere la sezione Modo di compatibilità).
Il colore mostrato sullo schermo non è corretto
- Provare a modificare "Inserisci formato colore" nel menu Impostazioni (vedere la sezione Formato colore ingr.).
- Quando si invia un segnale HDMI, provare a modificare "Impostazioni amministratore" nel menu "Formato segnale" (vedere la sezione Formato segnale - DisplayPort/HDMI).
Le immagini non sono visualizzate nell'intera area dello schermo
- Provare a modificare "Espansione immagine" nel menu impostazioni (vedere la sezione Espansione immagine).
- Verificare che l'impostazione della risoluzione del dispositivo esterno corrisponda alla risoluzione del monitor.
Problemi relativi a SelfCalibration
Il sensore di calibrazione integrato non si spegne/rimane spento
- Spegnere l'alimentazione principale per alcuni minuti, quindi riaccenderla.
Impossibile eseguire SelfCalibration
- Verificare se è stata impostata una modalità colore per l'esecuzione di SelfCalibration (vedere la sezione Impostazioni - Impostazioni modalità - Standard Mode o Impostazioni - Impostazioni modalità - Advanced Mode).
- Verificare se la data e l'ora sono impostate correttamente sul monitor (vedere la sezione Impostazioni - Regolazione ora).
- Verificare se il programma di esecuzione è stato impostato (vedere la sezione Impostazioni - Programma - Ora d'inizio).
- Verificare se i target di calibrazione sono impostati correttamente (vedere la sezione "Impostazioni soggetto" di seguito).
- Impostazioni soggetto - Luminosità
- Impostazioni soggetto - Livello di nero
- Impostazioni soggetto - Punto di bianco - Temperatura
- Impostazioni soggetto - Punto di bianco - Bianco(x)/Bianco(y)
- Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Gamma (EOTF)
- Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Criteri gamma
- Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Opzione PQ
- Impostazioni soggetto - Gamma (EOTF) - Sistema gamma HLG
- Impostazioni soggetto - Gamma di colori - Gamma di colori
- Impostazioni soggetto - Gamma di colori - Rosso(x)/Rosso(y)/Verde(x)/Verde(y)/Blu(x)/Blu(y)
- Impostazioni soggetto - Ritaglio gamma
- Impostazioni soggetto - Impostaz. avanzate - Limitata (109% bianco)
- Provare a calibrare il monitor usando ColorNavigator 7.
Errore di SelfCalibration
- Vedere la sezione Tabella dei codici di errore. Se viene visualizzato un codice di errore che non compare nella tabella dei codici di errore, contattare il rivenditore EIZO.
SelfCalibration viene annullata mentre è in esecuzione
- Se si verifica un cambiamento nel segnale video proveniente dal dispositivo esterno durante SelfCalibration (il segnale scompare, viene inviato un segnale durante uno stato di assenza di segnale o altro), SelfCalibration viene annullata.
- Impedire qualsiasi modifica del segnale video durante l'esecuzione di SelfCalibration.
- Se una SelfCalibration programmata viene annullata, viene eseguita nuovamente quando il monitor passa alla modalità di risparmio energetico dopo un'ora o più o quando il monitor viene spento usando
. SelfCalibration può essere eseguita anche indipendentemente dal programma (vedere la sezione Esecuzione).
Tabella dei codici di errore
Se si verifica un errore relativo a un valore del target di calibrazione, alle impostazioni regolabili della luminosità o alle impostazioni regolabili del livello di nero, il codice di errore e il relativo messaggio vengono visualizzati nel menu "Colore".
Codice errore | Messaggio di errore |
---|---|
000020 | Impossibile aprire il sens. Verificare la presenza di oggetti esterni vicino al sensore. |
000021 | |
010141 | Valore target impostato non valido. Verificare il valore. |
****52 | Livello di nero assegnato troppo basso. Aumentare o impostare "Min". |
Problemi correlati a ST 2110
Tabella dei codici di errore
Se si verifica un errore, vengono visualizzati il codice di errore e il relativo messaggio.
Codice errore | Messaggio di errore |
---|---|
0001 | The ST 2110 related device may be malfunctioning. (Possibile malfunzionamento del dispositivo correlato a ST 2110.) Inspection and repair is recommended when using the ST 2110 port. (Si consiglia ispezione e riparazione in caso di utilizzo della porta ST 2110.) |
0002 | You may be using an unsupported SFP transceiver, or the SFP transceiver is faulty. (Ricetrasmettitore SFP non supportato o difettoso.) Replace the SFP transceiver as needed. (Sostituire il ricetrasmettitore SFP.) |
00003 | IP Module Reset non riuscito. Eseguire nuovamente IP Module Reset. Se questo codice di errore persiste anche dopo ripetute esecuzioni di IP Module Reset, è possibile che un dispositivo correlato a ST 2110 non funzioni correttamente. Si consigliano ispezione e riparazione in caso di utilizzo della porta ST 2110. |
00004 | IP Flow Reset non riuscito. Eseguire nuovamente IP Flow Reset. Se questo codice di errore persiste anche dopo ripetute esecuzioni di IP Flow Reset, è possibile che un dispositivo correlato a ST 2110 non funzioni correttamente. Si consigliano ispezione e riparazione in caso di utilizzo della porta ST 2110. |
Altri problemi
Il menu Impostazioni non viene visualizzato
- Verificare se la funzione di blocco del funzionamento è attiva (vedere la sezione Blocco operazioni).
- I pulsanti operativi sono bloccati quando viene visualizzata la finestra principale di ColorNavigator 7. Chiudere il software.
Non è possibile selezionare voci dal menu impostazioni
- Le voci visualizzare in testo grigio non possono essere modificate.
- Le voci "Colore" non possono essere modificate in alcune modalità colore. Impostando la modalità colore su "User" sarà possibile modificare tutte le voci (vedere la sezione Colore).
Non è presente l'uscita audio
- Questo prodotto non è dotato di altoparlanti.
Il monitor collegato tramite il cavo USB non viene rilevato o la periferica USB collegata al monitor non funziona
- Verificare il corretto collegamento del cavo USB (vedere la sezione Utilizzo della funzione hub USB)
- Verificare che il cavo USB sia collegato correttamente tra il dispositivo esterno e il monitor.
- Verificare che il cavo USB sia collegato correttamente tra la periferica e il monitor.
- Provare a utilizzare una porta USB diversa sul monitor.
- Provare a utilizzare una porta USB diversa sul dispositivo esterno.
- Aggiornare i driver USB per le periferiche.
- Riavviare il dispositivo esterno.
- Se le periferiche non funzionano correttamente quando sono collegate direttamente al dispositivo esterno, contattare il rivenditore EIZO.
- Controllare la configurazione del BIOS (UEFI) del dispositivo esterno per l'USB quando si utilizza Windows. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale utente del dispositivo esterno.
- Aggiornare il sistema operativo del dispositivo esterno.
L'indicatore di alimentazione lampeggia in arancione e bianco
- Questo problema potrebbe verificarsi quanto un dispositivo esterno viene collegato al connettore DisplayPort. Utilizzare un cavo segnale consigliato dal produttore per il collegamento. Spegnere e riaccendere il monitor.
- Verificare il collegamento e la condizione delle periferiche USB collegate al monitor.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor, quindi accenderlo nuovamente.
Anche utilizzando il mouse o la tastiera, il dispositivo esterno non si riattiva dalla sospensione
- Configurare l'impostazione "On" per "Modo di compatibilità" nel menu "Impostazioni amministratore" (vedere la sezione Modo di compatibilità).